Qual è la filosofia di Yoga con Livia?
In questo spazio troverai pratiche di una durata compresa tra i 15 e i 50 minuti durante le quali ti guiderò per lasciare andare le tensioni, per conoscere meglio te stessa e ciò che ti circonda.
Le vibrazioni della musica, il potere della respirazione e i movimenti del corpo sbloccheranno a poco a poco i tuoi chakra e ti conduranno verso un benessere fisico e mentale duraturo.
Credo che nulla avvenga mai per caso e che i segnali dell’universo siano manifesti, se sappiamo coglierli: se sei capitata qui è perché probabilmente anche tu stai cercando da tempo un cambiamento.
Benvenuta, ti stavo aspettando!
Non ho mai praticato yoga, posso iscrivermi?
Certo, sia che tu pratichi yoga da anni, sia che tu sia una principiante di questa disciplina, troverai pratiche adatte alle tue esigenze e al tuo obiettivo personale.
Di cosa ho bisogno per allenarmi?
Ti indicherò in ciascuna lezione l’occorrente, la durata e il focus su cui sarà incentrata la pratica.
Qual è il valore aggiunto di Yoga con Livia?
- Personalizzazione:
Per ciascun pacchetto ho inserito una lezione 1:1 gratuita, durante la quale praticheremo insieme e ti indirizzerò sul pacchetto più idoneo per te, in base ai tuoi obiettivi di benessere e ad eventuali disturbi fisici che mi segnalerai.
Nel pacchetto “Maternità”, per garantirti un’attenzione ancora maggiore, ho previsto per te 4 lezioni 1:1 gratuite che effettueremo nell’arco di ciascun trimestre e nel post parto.
- Comodità:
Questa piattaforma è stata studiata nei minimi dettagli con un team di professionisti per offrirti la possibilità di praticare comodamente dove vuoi ed in qualsiasi momento della giornata. Troverai classi di diverso tema, durata ed intensità, classi a corpo libero e con attrezzi.
- Innovazione e formazione continua:
Ogni anno dedico molto tempo alla mia formazione personale per evolvere come donna e come insegnante. Potrai sperimentare all’interno delle classi sequenze ancora poco diffuse in Italia ma di grande impatto fisico.
- Metodo:
Nulla è lasciato al caso: troverai un percorso ben strutturato e con contenuti sempre nuovi ogni mese. Ogni classe contiene una sequenza di asana e di esercizi calibrati per il raggiungimento del tuo benessere e della tua evoluzione personale.
- Completezza:
Sognavo di creare uno spazio di “allenamento consapevole” che andasse a coprire ogni aspetto del movimento, verso un benessere olistico e nel rispetto delle fasi ormonali del corpo femminile.
All’interno delle mie classi troverai le tre componenti che io ritengo essenziali per sperimentare un benessere reale: allenamento (pilates), disciplina (yoga) e fluidità (Flex&Mobility).
A completare tutto ciò, troverai anche “Maternità”, che ho studiato e messo a punto per far sì che ogni donna possa vivere la sua gravidanza in modo consapevole ed informato.
Quali consigli mi daresti per trarre i massimi benefici dalle pratiche?
Ecco a te alcuni consigli che mi sento di darti:
• A PIEDI NUDI
Ricorda che gli esercizi che troverai nelle mie lezioni si eseguono da scalza: i piedi sono il nostro sostegno e le nostre radici. Un antico testo di medicina cinese, il Nei Ching, afferma che le persone malate respirano dalle spalle, quelle normali con il petto, le persone sane respirano con l’addome, ma quelle sagge respirano con i piedi.
• MAT YOGA
Non dimenticare di usare un tappetino specifico per lo yoga, che ti garantirà un’adeguata stabilità, eviterà lo scivolamento degli arti e il sovraccarico delle articolazioni. Se senti dolore alle ginocchia nelle posizioni a carponi, inserisci un altro mat trasversalmente all’altro, come a formare un “+”.
• COPERTINA, BLOCCHETTI, SOFT-BALL e CUSCINO
Prima di iniziare, prepara accanto tutto l’occorente che ti aiuterà ad eseguire determinate asana, se la pratica proposta non è ancora del tuo livello, e che potrà servirti per mantenere le posizioni comodamente e più a lungo, soprattutto se sei in dolce attesa. Prepara vicino a te anche un cuscino e una felpa che ti serviranno per manetenere comodo e caldo il corpo durante Shavasana.
• COMFORT
Indossa indumenti comodi che non ti limitino nel movimento e che ti offrano un reale comfort durante l’allenamento. Posizionati in un ambiente raccolto e tranquillo e accendi una candela profumata o il tuo palosanto per creare un’atmosfera piacevole.
• RIPETI e APPROFONDISCI
Ripetere la stessa classe nel tempo è utilissimo per approfondire gli asana e per perfezionarli. Una stessa classe, inoltre, se svolta al mattino o alla sera avrà un riscontro differente sul nostro corpo e sulla nostra mente.
• ANCHE DOPO IL PARTO, LA PRIORITA’ SEI TU
Come ha dimostrato uno studio di qualche anno fa dell’Università del Colorado, continuare a praticare Yoga nei mesi dopo il parto riduce l’insorgenza della depressione post partum ed aiuta il recupero funzionale dell’addome e del pavimento pelvico.
Cosa trovo nel pacchetto “Maternità”?
Il pacchetto Maternità è il tuo programma di allenamento online per la gravidanza ed il post parto: le classi che ho studiato per te si basano su esercizi fisici a basso impatto, mobilità, corretta respirazione e tecniche di rilassamento. Il pacchetto è stato studiato come un percorso da seguire a partire dal primo trimestre fino ai 40/60 giorni post-parto. Nello specifico:
- nel programma “pre-partum” le classi sono suddivise nei tre trimestri
- nel programma “post-partum” le classi sono suddivise in tre diversi periodi.
Avrai la possibilità di svolgere 4 lezioni 1:1 con me (1 lezione per ciascun trimestre di gestazione e 1 lezione per il recupero post-partum), durante le quali praticheremo insieme e ti indirizzerò sugli esercizi più idonei per te, in base ai tuoi obiettivi di benessere e ad eventuali disturbi fisici che mi segnalerai.
Avrai accesso a tutti i materiali specifici su gestazione, travaglio, parto, benessere e crescita personale che trovi sul mio blog.
Nel pacchetto “Maternità” è compreso, inoltre, il “Manuale di accompagnamento al parto”, contenente informazioni preziose e necessarie per ogni neo mamma relative al pre e al post partum, che potrai decidere di acquistare anche separatamente al pacchetto.
Il pacchetto “Maternità” è un regalo prezioso ed utilissimo che puoi fare ad un’amica, a tua sorella, cognata o moglie in dolce attesa!
Se mi trovo nel trimestre inoltrato quale pacchetto è più consigliato?
Se sei vicina all’inizio del trimestre, ti consiglio di scegliere le pratiche che trovi nel tuo trimestre in corso, se sei vicina, invece, alla fine del trimestre, è consigliabile partire dalle lezioni che trovi nel trimestre successivo. Scrivimi per qualsiasi chiarimento.
Perché fare attività fisica in gravidanza?
L’esercizio fisico in gravidanza aiuta a prevenire la comparsa del diabete gestazionale, migliorare la circolazione, ridurre la nausea, controllare l’aumento del peso, prevenire ipertensione arteriosa ed altre complicazioni, inoltre permette un buon recupero post parto. L’attività fisica in gravidanza e nel post parto deve essere studiata da professionisti e adattata ai cambiamenti a cui il corpo va incontro.
Perché poni tanta attenzione al lavoro sul pavimento pelvico?
Il pavimento pelvico è una parte importante del nostro nucleo profondo: essere in grado di contrarlo e rilasciarlo è essenziale non solo durante la gravidanza ed il parto ma anche per evitare di andare incontro, nella vecchiaia, ad incontinenza urinaria.
E’ inoltre un importante stabilizzatore durante qualsiasi movimento, anche sportivo, quindi più diventiamo consapevoli di come possiamo controllarlo, più saremo in grado di migliorarne la sua condizione ed il suo funzionamento.
Durante la gravidanza i muscoli del pavimento pelvico sono maggiormente sollecitati, soprattutto durante il terzo trimestre, in quanto i muscoli ed i tessuti legamentosi di tutto il corpo diventano più morbidi e tendono a rilassarsi – per effetto di un ormone chiamato appunto relaxina – per fare spazio al feto che cresce.
Durante il periodo post partum, la ripresa dell’attività fisica deve essere graduale e dolce e deve essere principalmente basata sulla rieducazione e riattivazione del core e della funzionalità del pavimento pelvico: ecco perché un programma specifico post parto risulta essere di fondamentale importanza prima di riprendere qualunque tipo di attività.
Perché è importante lavorare anche sulla diastasi addominale?
Durante la gravidanza il muscolo retto dell’addome si allunga verticalmente per accogliere il tuo bambino e quando non può più farlo in questa direzione, lo fa orizzontalmente.
Ciò succede in ogni gravidanza, quindi per prevenire la comparsa di un’eccessiva diastasi, che è anche difficile da far rientrare, è importante fare esercizi di respirazione addominale, e rafforzare il core in modo specifico.
Se dopo il parto ti è stata diagnosticata una leggera diastasi, il programma post-parto ti permetterà di rafforzare la parete addominale ed eventualmente ridurre la diastasi.
Il programma è adatto ad una gravidanza gemellare?
No, il programma è adatto a gravidanze singole e senza problematiche o patologie. Ti consiglio di contattarmi privatamente per poter studiare un programma adatto a te.
Quando posso iniziare con il programma post partum?
Puoi iniziare con il programma nei giorni successivi al parto oppure semplicemente quando ti sentirai bene e il tuo medico ti avrà dato il suo benestare.
Nel momento in cui deciderai di iniziare, è importante che tu segua il percorso a partire dai “Primi tre giorni” e che tu prosegua con gli altri due step, rispettando le tempistiche, andando ad integrare quegli esercizi con quelli precedenti. Gli esercizi che troverai fino ai 10 giorni post partum saranno la base da portare avanti fino al recupero completo e li potrai svolgere anche quotidianamente. A quelli potrai aggiungere, dopo il decimo giorno dall’inizio del programma, le classi dei giorni 10-40. Troverai anche alcune pratiche “trasversali”, ossia adatte a tutti i trimestri.
In linea con quanto raccomanda Odaka Yoga, infatti, ho strutturato un programma di recupero post partum con queste tempistiche:
- Primi tre giorni
- Quarto-decimo giorno
- Decimo-quarantesimo/sessantesimo giorno
Considera, poi, che ogni gravidanza e situazione post partum è diversa: ascolta il tuo corpo e chiedi consiglio al tuo medico.
Se ho partorito un anno fa il programma post partum potrebbe ancora aiutarmi?
Assolutamente sì, non è mai troppo tardi per iniziare a lavorare sul tuo pavimento pelvico e su una eventuale diastasi addominale che non è ancora ben rientrata, anche in ottica di una successiva gravidanza. Segui il percorso di recupero funzionale dal primo al quarantesimo giorno e, al termine, potrai proseguire con le pratiche che trovi in Yoga, Pilates e Flex & Mobility.
Posso seguire il programma post-partum anche in caso di taglio cesareo?
Il programma post-partum che trovi sulla mia piattaforma è un percorso specifico per riattivare il corpo, rieducare il pavimento pelvico, e rieducare la parete addominale.
Può essere seguito anche in caso di taglio cesareo o presenza di leggera diastasi addominale ma con qualche attenzione in più: i tempi di recupero in caso di parto cesareo sono generalmente più lunghi e prima di iniziare è sempre bene consultare il proprio medico.
Ti consiglio di iniziare il programma non appena il ginecologo ti darà il benestare e di portarlo avanti fino agli 80 giorni post partum.
Posso fare una prova gratuita?
Certamente! Puoi provare gratuitamente 6 lezioni contenute nel mio sito a questa pagina.
Come riceverò il mio programma?
Non appena avrai scelto il pacchetto adatto a te e avrai effettuato il pagamento per attivare l’abbonamento, riceverai un’e-mail con la conferma d’ordine. A questo punto ti basterà accedere alla tua area riservata tramite il pulsante in alto a destra nella home page con le credenziali utilizzate per registrarti. All’interno troverai una dashboard con diverse informazioni relative al tuo programma e soprattutto tutti i video a disposizione 24/7 e potrai iniziare fin da subito ad allenarti.
Il programma è rimborsabile?
Il programma non è rimborsabile. Potrai decidere di non rinnovare il tuo abbonamento alla naturale scadenza dello stesso (1 mese, 6 mesi o 12 mesi a seconda di quello che hai acquistato).
Se ho dimenticato la password?
In fase di Login potrai premere il tasto ‘Accesso dimenticato?’. Ti verrà chiesto di inserire il tuo nome utente o la mail che hai utilizzato per registrarti e riceverai un’e-mail con la procedura di reimpostazione della password.
Come funziona il rinnovo e la gestione dell’abbonamento?
L’abbonamento mensile a Yoga con Livia si rinnova in automatico ogni mese a partire dal giorno di acquisto del tuo pacchetto. Ciò significa che ogni mese verrà prelevata la rata dell’abbonamento direttamente dal metodo di pagamento che hai indicato in fase di acquisto.
Nel caso di abbonamento semestrale o annuale la logica è sempre la medesima: il rinnovo è automatico ed avverà rispettivamente ogni 6 o 12 mesi. Tutti i pagamenti sono processati tramite WooCommerce Payments.
L’abbonamento mensile può essere interrotto in qualsiasi momento, quello semestrale o annuale alla scadenza dei 6 o 12 mesi, evitando di procedere con il rinnovo.
Puoi gestire il tuo abbonamento e i relativi metodi di pagamento nella pagina Account, rispettivamente nei tab ‘Abbonamenti’ e ‘Metodi di pagamento’.
Come posso pagare?
Il pagamento può essere effettuato online tramite bancomat, carta di credito o carta prepagata.