Vai al contenuto
Home » Blog » Il quarto chakra: Anahata 

Il quarto chakra: Anahata 


Oggi vorrei parlarti dell’Anahata chakra, il chakra del cuore.

Si trova posizionato al centro del petto e ha una funzione fondamentale perché collega i chakra inferiori con quelli superiori, ossia collega il terreno con lo spirito.

E’ connesso al cuore, ai polmoni, al sistema circolatorio e al timo – la ghiandola che controlla il sistema immunitario.

L’organo di senso a cui è riferito è la pelle; gli organi di azione corrispondenti sono le mani.

Se il chakra è bloccato proviamo paura, incertezza, esitazione, rimorso, panico e ci sentiamo interiormente chiusi, rigidi e innaturali, temiamo il rifiuto.

Caratteristiche del quarto Chakra

Anahata si nutre di affetti, di amore e di appartenenze ed è connesso a tutte le relazioni personali (compagno/a e genitori). Quando Anahata “funziona” siamo spontanei e diretti nella comunicazione, capaci di trasmettere emozioni e sentimenti, sensibili a ciò che è bello, giusto, equilibrato.

Simbolicamente il chakra del cuore è rappresentato dal dio Isha (uno degli aspetti di Shiva), benefico dominatore della parola e dalla dea Kakini (uno degli aspetti di Shakti), bella e graziosa, seduta all’interno di un triangolo puntato verso l’alto, che simboleggia la sublimazione dell’amore romantico verso la spiritualità e l’amore universale.

Viene raffigurato con un loto di colore verde formato da dodici petali, su ognuno dei quali è presente una consonante in sanscrito.

  • Posizione: centro del petto
  • Funzione: amore
  • Colore: verde
  • Elemento: aria
  • Senso: tatto
  • Pietre: Tormalina, agata verde e rosa o muschiata, amazzonite, avventurina, calcedonio ramato e rosa, calcite verde e rosa, crisocolla, crisoprasio.E ancora: dioptasio, giada, malachite, moldavite, olivina, quarzo rosa, rodocrosite, rodonite, smeraldo
  • Mantra: Yam
  • Loto: 12 petali con al centro due triangoli invertiti che formano una stella a 6 punte
  • Pianeta: Venere
  • Pietra: quarzo rosa

Perché è importante il Chakra Anahata?

Il quarto chakra, come già ho accennato, è strettamente collegato a livello di salute ai polmoni e alla respirazione. A livello emotivo, se è in disequilibrio, potresti riscontrare difficoltà che riguardano la tua sfera affettiva e che si traducono in un’incapacità di amare te stessa e anche chi ti circonda. Potresti essere più fredda e diffidente oppure, al contrario, la tua attenzione potrebbe essere rivolta solo a chi ti sta intorno, mettendo te stessa in secondo piano.

Se Anahata è aperto nella giusta misura e ben equilibrato, sarai capace di amarti e di amare, mostrerai generosità nei confronti degli altri, aprirai loro il tuo cuore, senza dimenticare te stessa o diventare dipendente dall’altro.

Come riequilibrare il Chakra Anahata

Ho preparato per te ad alcuni consigli che potrai mettere in pratica per mantenere il tuo chakra ben equilibrato.

  • Effettua una meditazione sdraiandoti supina direttamente con il corpo a contatto con la terra, a occhi chiusi e col capo rivolto a est, appoggiando i cristalli sulla pelle nuda nella zona dello sterno.
  • Pratica Dhanurasana o posizione dell’arco:
    Sdraiati sul ventre, prendi il collo del piede con la mano corrispondente e, mentre tieni gli alluci a contatto, spingi entrambi i piedi verso l’alto. Questa asana massaggia gli organi addominali e lavora sulla colonna vertebrale, aprendo la zona del petto.
    Evita questa posizione in caso di gravidanza, di reflusso gastrico, o se sei a stomaco pieno. 
  • Pramanasana o posizione del saluto:
    Posizionati in piedi, con le mani a preghiera e con le dita dei piedi ben radicate al suolo. Le mani giunte vanno tenute davanti al cuore, ma senza toccarlo.
  • Vrksasana o posizione dell’albero:
    Alza un piede e appoggialo sul lato interno dell’altra gamba, all’altezza che più ti è comoda. Radica bene i piedi al suolo, elevati verso l’alto e mantieni le mani sempre davanti al cuore.
  • Padmasana o posizione del Loto nascosto:
    Sdraiati prona e appoggia il mento a terra, mettendo le mani dietro la schiena oppure distese a terra con i palmi rivolti verso l’alto. Se senti dolore al collo o alle lombari, significa che il tuo corpo di sta chiedendo di dedicare più tempo a qualche posizione preparatoria.
  • Prediligi una dieta vegetariana a foglie verdi.
  • Canta in un coro e prediligi attività che creano unione.
  • Cerca di perdonare e perdonarti.

Sperando che i consigli ti siano stati utili, ti segnalo che sul mio sito di yoga online puoi trovare pratiche nella sezione “Yoga” proprio incentrate su Anahata.

Ti aspetto sul tappetino,

Namastè

Livia

2 commenti su “Il quarto chakra: Anahata ”

  1. Complimenti, Bellissima spiegazione, dettagliata chiara e semplice in grado di far comprendere l’argomento anche a chi come me non ne Sa nulla.
    👏🏼

    1. Ciao Silvia,
      grazie per queste tue parole, sono felice che tu l’abbia trovato interessante e formativo! Se ti fa piacere, ti segnalo che ogni mercoledì uscirà un nuovo articolo che troverai sul blog in tema benessere, chakra, asana, yoga, alimentazione, ecc.
      A presto,
      Livia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *