Vai al contenuto
Home » Blog » Come affrontare il Post Partum, i miei consigli

Come affrontare il Post Partum, i miei consigli


Oggi desidero parlarti del puerperio e darti qualche consiglio utile per affrontare al meglio il recupero Post Partum.

Per ogni nuova vita che nasce, in effetti, è come se ne nascessero due. Una donna che diventa mamma inevitabilmente cambia e, nella rivoluzione che il primo figlio porta con sé, ogni neo-mamma rischia di sentirsi travolta dalle responsabilità e dal senso di inadeguatezza.

Lo sconvolgimento ormonale e il ciclo sonno-veglia viene stravolto, pertanto una nuova madre ha bisogno di cura e sostegno dopo il parto più che durante tutta la gravidanza.

Ecco i miei consigli per te:

Ricorda che sei adeguata

Quando tornerai a casa dopo il parto, oltre a subire un repentino crollo ormonale, sarai circondata da persone che ti diranno cosa devi fare, proprio come ti sarà capitato in gravidanza, quando ognuno si sentiva in dovere di dirti la sua e di raccontarti la sua esperienza non richiesta.

Il mio consiglio anche in questo caso è: fidati del tuo istinto, sei perfettamente adeguata a fare la mamma. Mantieni un approccio duttile, non chiuderti dentro formule e regole rigide. Piuttosto informati, leggi, pratica yoga e incontra altre neo-mamme.

Condividi con il tuo partner

Potresti fare l’errore di considerare la nascita del tuo bambino come “affar tuo”. Il bambino è figlio dell’amore di una coppia e il papà è giusto che condivida con te anche pesi, responsabilità ed incombenze. Sarai sorpresa nel vedere come attraverso la condivisione del carico di lavoro il papà arrivi a godere appieno dell’esperienza genitoriale: condividere fa bene a tutta la famiglia.

Alimentazione, idratazione e riposo

Una corretta alimentazione ed idratazione sono essenziali quando ti stai riprendendo dal parto. Alimentarsi con il giusto apporto calorico e bere a sufficienza permette al corpo di recuperare bene. La cura del tuo corpo è fondamentale per affrontare la stanchezza e gli stravolgimenti del puerperio. Riposa e non sentirti onnipotente.

Evita di utilizzare la pancera

Inibisce la stimolazione del core e crea una compressione innaturale della parete addominale, limitando tra l’altro la funzionalità del diaframma.

La compressione non fisiologica che subisce la parete addominale con l’uso della pancera va a gravare poi sul pavimento pelvico, che in questo delicato periodo ha invece necessità di riposo e non di sovraccarichi.

Durante i novi mesi di gestazione il tuo corpo attraversa un cambiamento lungo e graduale; dopo il parto, in un lasso di tempo molto veloce, cambia nuovamente tutto il sistema posturale, il baricentro, il peso ed il lavoro che il sistema muscolo scheletrico va a compiere.
La parete addominale subisce una diastasi fisiologica – che può diventare patologica, se non gestita. La pancera andrebbe in teoria a sostituire il lavoro della parete addominale, in pratica inibisce parecchio gli stimoli muscolari volontari utili per la sua rieducazione.

Non riprendere con allenamenti ad alta intensità subito dopo la visita ginecologica

Il benestare del tuo ginecologo per la ripresa dell’attività fa riferimento alla fase rieducativa che anticipa tutto il resto.

Non allenarti con il tuo bambino in fascia: gli scompensi posturali non ti permettono di poter controllare bene il movimento; il tuo corpo, sbilanciato ed appesantito, va a creare compensazioni che possono portare a problematiche future.

Riattiva il tuo corpo in maniera graduale e specifica

Sul mio sito troverai lezioni che ti accompagneranno dai primi giorni dopo il parto, fino al completo recupero del tuo corpo.
Gradualità, sicurezza e qualità sono elementi fondamentali per il recupero psicofisico. Il mio consiglio è quello di dedicarti tempo, per sentirti meglio con te stessa ed avere molta più energia per prenderti cura della tua nuova vita.

Contatta sempre il tuo Ginecologo per qualunque dubbio o disfunzione che avverti, come sensazioni di pesantezza nella zona del pube, incontinenza, fastidi alla schiena, ai punti, ecc.

Il percorso Post Partum che ho ideato per te è incentrato su:

  • Mobililità e riconessione
  • Rieducazione del core dall’interno verso l’esterno, coinvolgendo i muscoli del nucleo profondo. Il buon funzionamento di questi muscoli incide sulla funzionalità del pavimento pelvico, sulla salute della schiena e di tutta la parete addominale.
  • Fluidità tra inspirazione ed espirazione: la base per un buon recupero post parto. Imparare ad attivare consapevolmente il pavimento pelvico ed il corsetto addominale durante un preciso atto motorio è molto più complesso ed importante di quello che tu possa pensare.

Sperando che i miei consigli ti siano stati utili, ti auguro un buon recupero!

Se ti va, fammi sapere nei commenti come stai e come stai vivendo questa nuova e bellissima fase del tuo essere donna.

Namastè

Livia


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *